Abbiamo aggiornato i nostri Termini e condizioni per consentirvi di avere una migliore esperienza durante l’utilizzo di Wallapop:

    • abbiamo aggiornato le sezioni relative a metodi/piattaforme di pagamento;
    • abbiamo lanciato nuovi tipi di abbonamenti;
    • abbiamo aggiornato le condizioni specifiche relative ai servizi di spedizione;
    • e abbiamo incluso tutto ciò che riguarda il lancio di Wallapop in Portogallo.

Grazie per aver usato Wallapop. Speriamo che lo abbia trovato divertente e pratico. Per il buon funzionamento della comunità, abbiamo bisogno che tu segua le condizioni d’uso proposte, che saranno applicabili agli utenti dal 27 settembre 2022.

 

Termini e condizioni d’uso di Wallapop

I presenti Termini e Condizioni d’Uso (di seguito, “Termini e Condizioni”) stabiliscono le condizioni alle quali si offre agli utenti l’accesso ai siti web, ai servizi e alle applicazioni di Wallapop (di seguito, “il Servizio”), che è una piattaforma che permette agli utenti di pubblicare offerte di vendita e di acquisto di una grande varietà di oggetti di loro proprietà, così come la comunicazione tra gli utenti che offrono e gli utenti interessati all’acquisto degli oggetti offerti e la posizione geografica degli stessi, al fine di completare la transazione.

L’uso del Servizio conferisce lo status di utente del Servizio (di seguito, “l’Utente”) e implica la piena accettazione di questi Termini e Condizioni. Se l’Utente non è d’accordo con tutti o parte di questi Termini e Condizioni, l’Utente deve astenersi dall’installare e utilizzare il Servizio.

Accettando questi Termini e Condizioni, l’Utente dichiara:

Che ha letto, capito e compreso quanto sopra.

Che si assume tutti gli obblighi indicati nel presente documento.

Che è maggiorenne e ha sufficiente capacità giuridica per utilizzare il Servizio.

L’accettazione dei presenti Termini e Condizioni da parte degli Utenti è un passo preliminare e indispensabile per l’utilizzo del Servizio. Wallapop si riserva il diritto di aggiornare e/o modificare i Termini e Condizioni in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo a sua esclusiva discrezione. Wallapop fornirà un avviso di qualsiasi cambiamento materiale ai Termini e Condizioni o a qualsiasi Servizio o altra caratteristica dei Servizi. Accedendo o utilizzando i Servizi dopo che Wallapop ha notificato all’Utente una modifica o un aggiornamento, l’Utente accetta di essere vincolato dai Termini e Condizioni modificati. Se i Termini e le Condizioni modificati non sono accettabili dall’Utente, l’unica opzione dell’Utente è quella di cessare l’utilizzo dei Servizi.

 

  1. Titolare del servizio

Il proprietario e titolare del servizio è Wallapop S.L. (di seguito, “Wallapop”), con sede legale in Avenida Meridiana 89, 6° piano, C.P. 08026, Barcellona (Spagna), con numero di codice fiscale B-66049057, costituita il 23 maggio 2013, davanti al Notaio Rafael de Córdoba Benedito e iscritta nel Registro delle Imprese di Barcellona, Volume 46767, Folio 149, Pagina B-438613, 1° Iscrizione.

 

  1. Requisito di registrazione

Per poter utilizzare il Servizio, l’Utente deve prima registrarsi e accettare i presenti Termini e Condizioni e l’Informativa sulla Privacy e la Politica sui Cookies.

I dati inseriti dall’utente devono essere accurati, attuali e veritieri. L’utente registrato è responsabile in ogni momento della custodia della propria password e pertanto è responsabile di tutti i danni che possono derivare dal suo uso improprio, così come dal trasferimento, dalla divulgazione o dalla perdita della stessa, e deve informare immediatamente Wallapop se ha motivo di credere che la sua password sia stata utilizzata in modo non autorizzato o suscettibile di esserlo. In ogni caso, l’Utente è considerato responsabile dell’accesso e/o dell’utilizzo del Servizio in relazione al suo account e sarà responsabile in ogni caso di tale accesso e/o utilizzo.

Accettando i Termini e Condizioni, l’Utente acconsente che i suoi dati entrino a far parte dell’archivio di Wallapop e che il trattamento di tali dati sia conforme alle disposizioni dell’Informativa sulla privacy.

 

  1. Regole per l’uso del servizio

L’Utente si impegna a utilizzare il Servizio in conformità con la legge, la morale, l’ordine pubblico e i presenti Termini e Condizioni. Si impegna, inoltre a fare un uso appropriato del Servizio e a non utilizzarlo per attività che siano illegali o costituiscano un reato, violino i diritti di terzi o violino qualsiasi norma di legge.

L’Utente si impegna a non trasmettere, introdurre, diffondere e/o mettere a disposizione di terzi qualsiasi tipo di materiale e informazione (prodotti, oggetti, dati, contenuti, messaggi, disegni, file audio e immagini, fotografie, software, ecc.) che siano contrari alla legge, al buon costume, all’ordine pubblico e alle presenti Condizioni. A titolo esemplificativo e in nessun modo limitativo o escludente, l’Utente si impegna a:

  1. Non introdurre o diffondere contenuti o propaganda di natura razzista, xenofoba o pornografica, o che sostenga il terrorismo, i conflitti armati, istighi all’odio o violi i diritti umani.
  2. Non diffondere, trasmettere o mettere a disposizione di terzi qualsiasi tipo di informazione, elemento o contenuto che violi i diritti fondamentali e le libertà pubbliche riconosciute nella costituzione e nei trattati internazionali.
  3. Non diffondere, trasmettere o mettere a disposizione di terzi qualsiasi tipo di informazione, elemento o contenuto che costituisca pubblicità illegale o sleale.
  4. Non trasmettere pubblicità non richiesta o non autorizzata, materiale promozionale, “mail spazzatura”, “catene”, “strutture piramidali”, o qualsiasi altra forma di sollecitazione, eccetto in quelle aree (come gli spazi commerciali) che sono state progettate esclusivamente per questo scopo.
  5. Non introdurre o diffondere informazioni e contenuti falsi, fuorvianti, ambigui o imprecisi in modo da indurre in errore o da poter indurre in errore i destinatari delle informazioni.
  6. Non impersonare altri utenti del servizio o passare i dettagli di accesso al proprio account o la password a terzi senza il consenso di Wallapop.
  7. Non diffondere, trasmettere o mettere a disposizione di terzi qualsiasi tipo di informazione, elemento o contenuto senza l’autorizzazione dei titolari dei diritti di proprietà intellettuale e industriale che possono applicarsi a tale informazione, elemento o contenuto.
  8. Non diffondere, trasmettere o mettere a disposizione di terzi qualsiasi tipo di informazione, elemento o contenuto che violi la legislazione sulla segretezza delle comunicazioni e dei dati personali.
  9. Non diffondere, trasmettere o mettere a disposizione di terzi fotografie o qualsiasi rappresentazione o immagine di minori.
  10. Non pubblicare annunci per prodotti che richiedono una prescrizione o che devono essere dispensati sotto la supervisione di un medico (medico, dentista, optometrista, ottico, farmacista o veterinario), così come prodotti che possono influenzare la salute dell’individuo (che hanno controindicazioni, interazioni, ecc.) e prodotti deperibili di qualsiasi tipo.
  11. Avere un’autorizzazione operativa sanitaria per pubblicare annunci relativi a qualsiasi attività sanitaria (è necessario presentare il numero di iscrizione all’albo o il numero di iscrizione del centro).
  12. Non creare valutazioni per transazioni che non hanno avuto luogo.
  13. Non riferire ripetutamente in modo falso o scorretto.
  14. Utilizzare correttamente i servizi Wallapop. Per esempio, non creare account utente per beneficiare delle promozioni dei servizi di spedizione o per evitare di pagare gli abbonamenti professionali.
  15. È vietato estrapolare o riutilizzare sistematicamente parte o tutto il contenuto dei Servizi Wallapop senza il nostro esplicito consenso scritto. In particolare, si vieta l’uso di motori e bot di ricerca e acquisizione dati per l’estrapolazione (singola o in più occasioni) di parti sostanziali dei Servizi Wallapop a scopo di riutilizzo senza il nostro esplicito consenso scritto.

L’Utente si impegna a manlevare Wallapop da ogni possibile reclamo, multa, pena o sanzione che Wallapop possa essere costretta a sostenere in conseguenza del mancato rispetto da parte dell’Utente di una qualsiasi delle suddette regole d’uso, e Wallapop si riserva inoltre il diritto di richiedere il risarcimento dei danni che potrebbero essere dovuti.

 

  1. Violazione da parte degli utenti

Wallapop si riserva il diritto di impedire l’uso del Servizio, temporaneamente o permanentemente, a qualsiasi Utente che violi una qualsiasi delle regole stabilite in questi Termini e Condizioni, la legge o la morale. 

 

  1. Esclusione di responsabilità

Wallapop non è proprietaria di nessuno degli articoli in vendita o venduti attraverso la sua piattaforma e non è parte della transazione di compravendita effettuata esclusivamente tra acquirenti e venditori, né esamina o convalida i prodotti offerti dagli Utenti attraverso il Servizio, per cui Wallapop non sarà responsabile, né direttamente, né indirettamente, né in via sussidiaria, per i danni di qualsiasi natura derivanti dall’uso e dalla contrattazione dei contenuti e delle attività degli Utenti e/o di terzi attraverso il Servizio, così come per la mancanza di legalità, affidabilità, utilità, veridicità, accuratezza, completezza e tempestività degli stessi.

A titolo di esempio, e in nessun caso limitato a, Wallapop non sarà responsabile per danni di qualsiasi tipo derivanti da:

  1. L’uso che gli Utenti fanno del Servizio o lo stato, l’origine, l’eventuale inesattezza o la possibile falsità dei dati forniti dagli Utenti o dei prodotti offerti attraverso il Servizio.
  2. Il contenuto, le informazioni, le opinioni e le dichiarazioni di qualsiasi Utente o terzi o entità che vengono comunicati o visualizzati attraverso il Servizio (incluso l’invio di immagini via chat).
  3. L’uso che gli Utenti possono fare dei materiali del Servizio, sia proibito o permesso, in violazione dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, informazioni confidenziali, dei contenuti del Servizio o di terzi.
  4. Commettere atti di concorrenza sleale e pubblicità illegale.
  5. La possibile perdita di dati dell’Utente per cause non imputabili al Servizio.
  6. Accesso di minori ai contenuti inclusi nel Servizio.
  7. L’indisponibilità, gli errori, i fallimenti di accesso e la mancanza di continuità del Servizio.
  8. Guasti o incidenti che possono verificarsi nelle comunicazioni, cancellazioni o trasmissioni incomplete.
  9. Non operatività o problemi con l’indirizzo e-mail fornito dall’Utente.

Wallapop sarà solo ed esclusivamente responsabile nei confronti dell’Utente per i Servizi da essa stessa forniti.

 

  1. Contenuto e servizi collegati attraverso il Servizio

Il Servizio può includere dispositivi tecnici di collegamento, elenchi e anche strumenti di ricerca che permettono all’Utente di accedere ad altre pagine e portali Internet (di seguito “Siti collegati”).

L’Utente riconosce ed accetta che l’accesso ai Siti Collegati è a suo esclusivo rischio e responsabilità ed esonera Wallapop da ogni responsabilità per ogni possibile violazione dei diritti di proprietà intellettuale o industriale dei proprietari dei Siti Collegati. Allo stesso modo, l’Utente esonera Wallapop da qualsiasi responsabilità sulla disponibilità tecnica dei siti collegati, sulla qualità, l’affidabilità, l’esattezza e/o la veridicità dei servizi, delle informazioni, degli elementi e/o dei contenuti a cui l’Utente può avere accesso.

In questi casi, Wallapop sarà responsabile del contenuto e dei servizi forniti sui Siti Collegati solo nella misura in cui sia effettivamente a conoscenza dell’illegalità e non abbia disattivato il collegamento con la dovuta diligenza. Nel caso in cui l’Utente ritenga che esista un Sito Collegato dal contenuto illegale o inappropriato, può notificarlo a Wallapop, senza che tale notifica comporti in ogni caso l’obbligo di rimuovere il link corrispondente.

In nessun caso l’esistenza di Siti Collegati deve presupporre la formalizzazione di accordi con i gestori o i proprietari degli stessi, né la raccomandazione, la promozione o l’identificazione di Wallapop con le dichiarazioni, i contenuti o i servizi forniti. Wallapop non ha alcuna conoscenza del contenuto e dei servizi dei Siti Collegati e pertanto non si assume alcuna responsabilità diretta o indiretta per eventuali danni causati dall’illegalità, qualità, mancato aggiornamento, indisponibilità, errore o inutilità del contenuto e/o dei servizi dei Siti Collegati o per qualsiasi altro danno che non sia direttamente imputabile a Wallapop.

 

  1. Proprietà intellettuale e industriale

I diritti di proprietà industriale e intellettuale sulle opere, i servizi protetti e qualsiasi contenuto o elemento su cui si detengono diritti di proprietà intellettuale e industriale che vengono utilizzati nel Servizio (il “Contenuto del Servizio”) appartengono ai loro legittimi proprietari. Utilizzando il Servizio, l’Utente non acquisisce alcun diritto di proprietà intellettuale o industriale né alcuna licenza di utilizzo di tali elementi.

Il Contenuto del Servizio include i testi, le fotografie, i grafici, le immagini, le icone, la tecnologia, il software, le banche dati e altri contenuti audiovisivi o sonori, così come la loro progettazione grafica e i codici sorgente utilizzati nel Servizio. Questa lista è data solo a scopo illustrativo ed esemplificativo e non è esaustiva.

Il testo, le immagini, la grafica, i file sonori, i file di animazione, i file video, il software e l’aspetto del sito Wallapop sono protetti dai diritti di proprietà intellettuale e industriale. Questi elementi non possono essere validamente e legittimamente copiati o distribuiti per uso commerciale, né possono essere modificati o inseriti in altri siti web senza la previa autorizzazione espressa dei loro proprietari.

L’Utente dichiara di essere il proprietario esclusivo di tutti i diritti sulle opere, servizi protetti e qualsiasi altro elemento protetto da proprietà intellettuale o industriale che incorpora nel Servizio (di seguito, il “Contenuto”).

L’Utente concede a Wallapop, gratuitamente ed esclusivamente, i diritti di comunicazione pubblica, riproduzione, distribuzione e trasformazione che possiede sul Contenuto, in tutte le forme di sfruttamento esistenti alla data di accettazione dei presenti Termini e Condizioni, per tutta la durata dei diritti oggetto della cessione, per l’ambito territoriale universale.

Wallapop non rappresenta né ha alcun rapporto commerciale con i marchi che gli Utenti possono pubblicizzare sul Servizio. 

 

  1. Pubblicazione di annunci

Ci sono una serie di considerazioni che l’utente deve prendere in considerazione quando inserisce annunci, tra cui i seguenti:

  • Non è permesso pubblicare annunci con immagini sessuali.
  • Non è permesso pubblicare annunci relativi al sesso, all’erotismo o al feticismo, così come quelli relativi a massaggi, compagnia o servizi di amicizia.
  • Non è permesso pubblicizzare schemi piramidali o schemi simili.
  • Solo può essere pubblicizzato un immobile per annuncio. In questo caso, l’immobile deve essere pubblicizzato nella località in cui si trova.
  • Non è permesso pubblicare immagini o descrizioni che non corrispondono all’articolo effettivamente offerto.
  • Non è permesso pubblicare immagini di minori.
  • Non è permesso pubblicare annunci relativi agli animali.
  • Per alcune categorie c’è un limite massimo di prodotti che possono essere pubblicati gratuitamente.

In ogni caso, l’Utente deve prendere in considerazione le regole di pubblicazione quando pubblica i suoi annunci. 

Da parte sua, l’Utente interessato all’acquisto di un prodotto deve tenere presente che quando si impegna ad acquistare un articolo, per un prezzo stabilito, sta stipulando un contratto di vendita con un altro Utente. Allo stesso modo, l’Utente deve tener conto del fatto che al momento dell’acquisto di un articolo, sarà considerato come un contribuente dell’Imposta sui Trasferimenti di Proprietà Onerosa e Atti Giuridici Documentati (“ITPAJD”), modalità TPO, e sarà obbligato a tenere Wallapop completamente indenne nel caso in cui non rispetti tale obbligo.

Gli utenti che pubblicano un annuncio di affitto in alcuni comuni della Catalogna devono includere l’indice dei prezzi di riferimento come richiesto dalla “Legge 11/2020, del 18 settembre, sulle misure urgenti per contenere gli importi nei contratti di affitto di alloggi”, entrata in vigore nel settembre 2020. Wallapop è completamente indennizzata in caso di mancato rispetto di questo obbligo.

 

  1. Servizi di visibilità

Gli utenti possono aumentare la visibilità dei loro annunci su Wallapop contrattando servizi di preferenza pubblicitaria («servizi di visibilità»). Si tratta di servizi opzionali di cui gli utenti possono usufruire per migliorare il posizionamento degli articoli pubblicizzati.

Gli annunci in primo piano sono una caratteristica offerta da Wallapop per dare agli annunci più visibilità sul muro. Ci sono diversi tipi di annunci in primo piano che possono essere consultati qui.

Non è possibile rimuovere, spostare o cambiare il tipo o la durata di un’evidenziazione già applicata a un annuncio, indipendentemente dal fatto che l’annuncio sia stato rimosso dal nostro team di moderazione o sia affetto da un problema tecnico.

Se un annuncio in primo piano viene rimosso o contrassegnato come venduto e il periodo contrattuale non è ancora terminato, il tempo di visibilità in eccesso sarà perso.

Se il prodotto è venduto utilizzando il servizio di spedizione di Wallapop, l’annuncio sarà segnato come venduto automaticamente quando il pacco sarà consegnato all’acquirente, così che, se il periodo contrattuale non è ancora terminato, il tempo di visibilità in eccesso sarà perso.

Per richiedere una fattura per l’acquisto di servizi di visibilità, l’utente può trovare maggiori informazioni al seguente link: Richiedere una fattura. Per elaborare questa richiesta attraverso il sito web, Wallapop avrà bisogno dei dati fiscali del richiedente, necessari per emettere la fattura. 

I prezzi e le durate degli annunci in primo piano disponibili possono variare in quanto dipendono da diversi fattori come il tipo di prodotto da promuovere, la sua domanda o la zona in cui lo si vuole promuovere.

Gli utenti sono sempre informati del servizio di visibilità scelto prima di finalizzare l’acquisto.

I servizi di visibilità che sono stati applicati a un annuncio o a un profilo non possono essere rimborsati indipendentemente dallo stato di pubblicazione dell’annuncio o dal fatto che il profilo sia attivo o inattivo.

In caso di fallimento nell’applicazione di un servizio di visibilità contrattato attraverso il sito web, a causa di un incidente tecnico, il termine per richiedere il rimborso è di 14 giorni di calendario dall’acquisto dell’annuncio in primo piano. 

Wallapop può far pagare la modifica o la riattivazione di un annuncio in alcune versioni dell’app o del sito web. In questo caso, l’Utente sarà sempre debitamente informato del costo del servizio prima di confermare l’acquisto. L’utente avrà sempre la possibilità di rifiutare il servizio senza incorrere in alcun costo.

Se la posizione di un profilo viene cambiata, gli annunci che sono stati messi in primo piano da prima del cambiamento appariranno sul muro nella nuova area ma rimarranno nel carosello (sezione dell’applicazione che mostra una selezione di prodotti) e nella collezione in primo piano della posizione che era stata impostata quando sono stati contratti.

L’acquisto di servizi di visibilità non esonera dal rispetto delle regole di pubblicazione stabilite per operare su Wallapop.

I prezzi relativi al servizio di abbonamento includono l’Imposta sul Valore Aggiunto del 21%. Nei casi in cui, in applicazione delle norme di localizzazione dell’imposta stabilite dalla Legge 37/1992 del 28 dicembre 1992 sull’Imposta sul Valore Aggiunto, l’aliquota non sia applicabile, Wallapop si impegna ad adeguare l’importo dell’aliquota.

Le nostre soluzioni di pagamento in visibilità sono fornite da Mangopay, S.A., una società a responsabilità limitata di diritto lussemburghese con sede legale in 2, Avenue Amélie, L-1125 Lussemburgo e iscritta al Registro del Commercio e delle Società del Lussemburgo con il numero B173459 (“Mangopay”). Mangopay è un istituto di moneta elettronica autorizzato e regolamentato dall’autorità di vigilanza del settore finanziario del Lussemburgo (Commission de Surveillance du Secteur Financier). Mangopay elabora i pagamenti effettuati all’interno della nostra piattaforma e memorizza le informazioni relative a carte di credito, carte di debito, PayPal e qualsiasi altro metodo di pagamento supportato da Wallapop per questo tipo di transazioni.

Questo servizio al momento è disponibile solo in Spagna. Per maggiori informazioni sui servizi di visibilità, vedere qui

 

  1. Servizio di abbonamento 

Il servizio di abbonamento di Wallapop offre agli utenti la possibilità di sottoscrivere i tipi di abbonamento offerti, che sono disponibili qui

Gli abbonamenti si rinnovano automaticamente fino alla cancellazione per un periodo aggiuntivo pari al periodo concordato al momento della sottoscrizione. Gli abbonamenti possono essere cancellati in qualsiasi momento, ma diventeranno effettivi alla fine del periodo corrente. 

Gli utenti possono anche cambiare il loro abbonamento in qualsiasi momento per soddisfare le loro esigenze.

Disdire l’abbonamento a Wallapop o eliminare l’applicazione Wallapop dal dispositivo non conferma la cancellazione dell’abbonamento, e quindi non esime dal continuare a pagare l’abbonamento. 

Nel caso in cui un profilo venga disattivato da Wallapop per una violazione delle norme di pubblicazione o dei Termini e Condizioni definiti, l’utente riceverà una notifica all’indirizzo di posta elettronica associato al profilo disattivato.

Il diritto di recesso non si applica ai servizi in abbonamento la cui prestazione è iniziata.

Wallapop si riserva il diritto di modificare i servizi di abbonamento in qualsiasi momento. L’utente sarà avvisato e avrà il diritto di cambiare o cancellare il suo abbonamento prima che le modifiche abbiano luogo. 

I prezzi relativi al servizio di abbonamento includono l’Imposta sul Valore Aggiunto del 21%. Nei casi in cui, in applicazione delle norme di localizzazione dell’imposta stabilite dalla Legge 37/1992 del 28 dicembre 1992 sull’Imposta sul Valore Aggiunto, l’aliquota non sia applicabile, Wallapop si impegna ad adeguare l’importo dell’aliquota.

Questo servizio al momento è disponibile solo in Spagna. Per ulteriori informazioni sul servizio di abbonamento, vedere qui

Piattaforma di pagamento nel servizio di abbonamento

Wallapop non fornisce servizi di pagamento elettronico né agisce come intermediario nella loro fornitura. Per utilizzare il servizio di abbonamento sulla nostra piattaforma, devi stipulare un contratto con Stripe Payments Europe, Ltd, con sede legale in 1 Grand Canal Street Lower, Dublino, Irlanda (“Stripe”). Stripe gestisce i servizi di pagamento attraverso l’entità regolamentata del suo gruppo Stripe Technology Europe, Limited, una società con sede legale in 1 Grand Canal Street Lower, Dublino (Irlanda) e con numero di identificazione C187865, un istituto di moneta elettronica autorizzato e regolamentato dalla Banca Centrale d’Irlanda. 

Per poter sottoscrivere il servizio di abbonamento a Wallapop, devi registrarti come utente di Stripe, leggendo e accettando i termini e le condizioni, l’informativa sulla privacy e gli altri testi legali pertinenti che sono debitamente accessibili attraverso il suo sito web

Accedendo ai servizi di abbonamento di Wallapop ed effettuando qualsiasi transazione di acquisto, confermi di aver letto attentamente, compreso e accettato i termini e le condizioni d’uso e l’informativa sulla privacy di Wallapop e Stripe rispettivamente.

  1. Metodi di pagamento

Di seguito ti spieghiamo come puoi pagare i prodotti che acquisti su Wallapop. I nostri metodi di pagamento possono essere utilizzati sia per le transazioni di persona che per le transazioni a distanza con il servizio di spedizione Wallapop, ad eccezione del pagamento tramite PayPal, che al momento è disponibile solo quando si utilizza il servizio di spedizione. 

Le nostre soluzioni di pagamento per le transazioni a distanza e faccia a faccia sono fornite da Mangopay, S.A., una società a responsabilità limitata di diritto lussemburghese con sede legale in 2, Avenue Amélie, L-1125 Lussemburgo e iscritta al Registro del Commercio e delle Società del Lussemburgo con il numero B173459 (“Mangopay”). Mangopay è un istituto di moneta elettronica autorizzato e regolamentato dall’autorità di vigilanza del settore finanziario del Lussemburgo (Commission de Surveillance du Secteur Financier).

Mangopay elabora i pagamenti effettuati all’interno della nostra piattaforma e memorizza le informazioni relative a carte di credito, carte di debito, PayPal e qualsiasi altro metodo di pagamento supportato da Wallapop per questo tipo di transazioni. 

Wallapop non fornisce servizi di pagamento elettronico né agisce come intermediario nella loro fornitura.

Accedendo ed effettuando qualsiasi operazione di pagamento su Wallapopop utilizzando i servizi di pagamento integrati di Mangopay, si conferma di aver letto con attenzione, compreso e accettato i termini e le condizioni d’uso, la politica sulla privacy e altri testi legali di Mangopay, e di Wallapop. 

Qualsiasi reclamo o controversia che possa sorgere in relazione ai servizi di pagamento forniti da Mangopay, dovrà essere gestito attraverso il nostro servizio di assistenza clienti.

Per maggiori informazioni sui metodi di pagamento, clicca qui

Pagamento con carta di credito 

Puoi pagare il prezzo degli articoli che desideri acquistare con carta di credito o di debito. Se sospettiamo che la carta di credito o di debito non sia tua, potremmo chiederti ulteriori informazioni per verificare che la carta o il metodo di pagamento corrispondano a te. 

Pagamento con PayPal

Puoi anche pagare gli articoli che ti interessano con PayPal attraverso Wallapop. Per maggiori informazioni sull’uso di PayPal su Wallapop, clicca qui

Pagamento con il portafoglio

Il portafoglio è uno dei metodi di pagamento consentiti su Wallapop. È un modo semplice e sicuro con cui gli utenti possono gestire il denaro delle transazioni che effettuano attraverso Wallapop. 

Se vuoi acquistare un prodotto e hai un saldo nel portafoglio elettronico, il saldo verrà utilizzato automaticamente in modo preferenziale. Se non hai abbastanza soldi nel tuo portafoglio per acquistare il prodotto che ti interessa, puoi coprire il resto del prezzo da pagare attraverso altri metodi di pagamento disponibili a seconda del tipo di transazione.

Per ulteriori informazioni sul Portafoglio, vedere qui.

 

  1. Servizio di consegna Wallapop

Wallapop ha un servizio di spedizione integrato. Questo servizio di spedizione permette ai prodotti degli utenti di essere spediti in modo sicuro attraverso Wallapop. Le spedizioni vengono effettuate con diversi fornitori di trasporto a seconda del tipo di spedizione e/o servizio. 

Per poter usufruire di questo servizio, è indispensabile che l’intera transazione sia stata effettuata tramite Wallapop e che il prodotto acquistato sia conforme alle nostre regole di coesistenza.

I prezzi relativi al servizio di consegna includono l’Imposta sul Valore Aggiunto del 21%. Nei casi in cui, in applicazione delle norme di localizzazione dell’imposta stabilite dalla Legge 37/1992 del 28 dicembre 1992 sull’Imposta sul Valore Aggiunto, l’aliquota non sia applicabile, Wallapop si impegna ad adeguare l’importo dell’aliquota.

Per ulteriori informazioni sui termini e le condizioni specifiche del servizio di consegna Wallapop, vedere qui

Piattaforma di pagamento

I pagamenti attraverso la piattaforma relativi al servizio di consegna sono effettuati tramite Mangopay, che consente pagamenti e incassi tra gli Utenti attraverso Internet in modo sicuro. Per maggiori informazioni, controlla la sezione “11. Metodi di pagamento”.

Sicurezza

Tutti i pagamenti effettuati tramite il sistema di pagamento Wallapop sono sicuri e protetti in modo tale che il denaro non sarà trasferito al venditore fino a 48 ore dopo il ricevimento del pacco da parte dell’acquirente e finché l’acquirente non avrà espresso la sua insoddisfazione per il prodotto ricevuto. Per entrare nel processo di protezione, devi aprire una controversia o contattare Wallapop entro 48 ore dalla consegna del pacco. Qualsiasi reclamo presentato 48 ore dopo il ricevimento della notifica di consegna o, se del caso, dopo la data di ricevimento indicata nelle informazioni di consegna fornite dal fornitore di logistica, sarà respinto. 

Al fine di consegnare i prodotti, i dati personali saranno forniti a terzi operatori del servizio postale che saranno incaricati di tale gestione e alle parti che realizzano la transazione o il contratto corrispondente, in conformità con le disposizioni della normativa sulla protezione dei dati personali. 

I dati possono essere condivisi e trattati per la prevenzione delle frodi o la gestione delle controversie.

Mediazioni

Wallapop è un’applicazione che funge da semplice intermediario tra il venditore e l’acquirente. Wallapop non possiede nessuno degli oggetti in vendita o venduti attraverso la sua piattaforma e non è una parte della compravendita effettuata esclusivamente tra acquirenti e venditori. Wallapop non esamina o convalida i prodotti offerti dagli Utenti attraverso il Servizio, e pertanto Wallapop non sarà in nessun caso responsabile, né direttamente né indirettamente, né in via sussidiaria, dei danni di qualsiasi natura derivanti dall’uso e dalla contrattazione dei contenuti e delle attività degli Utenti e/o di terzi attraverso il Servizio, né sarà responsabile della mancanza di legalità, affidabilità, utilità, veridicità, accuratezza, completezza e tempestività degli stessi.

 

  1. Invalidità e inefficacia delle clausole

Se una qualsiasi disposizione di questi Termini e Condizioni è dichiarata totalmente o parzialmente invalida o inapplicabile, tale invalidità o inapplicabilità interesserà solo quella disposizione o quella parte di essa che è invalida o inapplicabile, e questi Termini e Condizioni rimarranno altrimenti in pieno vigore ed effetto, e tale disposizione o parte di essa sarà considerata non inclusa.

 

  1. Legge applicabile e giurisdizione competente

I presenti Termini e Condizioni sono regolati e interpretati in conformità alla legge spagnola. In caso di controversia tra Wallapop e l’Utente, quest’ultimo potrà adire i tribunali spagnoli corrispondenti al domicilio di Wallapop, o i tribunali del luogo in cui l’Utente è domiciliato.


Ultima revisione: 8 maggio 2023.

Termini e condizioni per utenti professionali

1.- Sono un utente commerciale di Wallapop?

Ai sensi del Regolamento Europeo (UE) 2019/1150 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 che promuove equità e trasparenza per gli utenti commerciali dei servizi di intermediazione online (di seguito, “Regolamento P2B“), se sei un utente commerciale di Wallapop hai una serie di diritti e obblighi che devono essere conosciuti.

Prima di ricevere le informazioni relative a questi diritti e obblighi, occorre sapere che cosa si intende per utente commerciale così da determinare se questi Termini e Condizioni per utenti commerciali (di seguito “Condizioni“) sono valide anche per voi.

A questo proposito, vi aiutiamo con la seguente definizione: secondo la normativa vigente, si considera “utente commerciale” qualsiasi persona fisica che agisce nell’ambito di un’attività commerciale o professionale o qualsiasi persona giuridica (ad esempio, una società, una fondazione o un’associazione) che offre beni o servizi agli utenti consumatori attraverso la nostra piattaforma per scopi legati alla propria attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale (di seguito, “Utente Professionale“).

 

2.- Definizioni

Ai sensi del Regolamento P2B sopra menzionato, esistono diverse definizioni che possono essere di interesse per l’Utente Professionale al fine di comprendere correttamente le presenti Condizioni.

Senza limitazioni, si evidenziano le seguenti definizioni:

– “Servizi di intermediazione online” sono i servizi che costituiscono servizi della società dell’informazione; consentono agli Utenti commerciali di offrire beni o servizi ai consumatori, al fine di facilitare l’avvio di transazioni dirette tra tali utenti commerciali e i consumatori, indipendentemente dal luogo in cui tali transazioni vengono concluse; e che sono forniti agli Utenti commerciali sulla base di rapporti contrattuali tra il fornitore di tali servizi e gli Utenti commerciali che offrono beni o servizi ai consumatori.

– “Fornitore di servizi di intermediazione online” indica qualsiasi persona fisica o giuridica che fornisce, o che si offre di fornire, servizi di intermediazione online a Utenti commerciali. Nelle presenti Condizioni, il Fornitore di servizi di intermediazione online è Wallapop.

– “Consumatore” indica qualsiasi persona fisica che agisce per scopi che non rientrano nella sua attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale.

– “Classifica” indica il rilievo relativo dato ai beni o servizi offerti tramite servizi di intermediazione online (come quelli forniti da Wallapop), organizzati o comunicati dai Fornitori di servizi di intermediazione online, indipendentemente dai mezzi tecnologici utilizzati per tale presentazione, organizzazione o comunicazione. Questo è il criterio utilizzato da Wallapop per pubblicare sulla propria piattaforma gli annunci degli utenti.

– “Mediazione” indica un processo strutturato in cui due o più parti di una controversia tentano da sole, su base volontaria, di raggiungere un accordo per la risoluzione della loro controversia con l’assistenza di un mediatore.

– “Supporto durevole” indica qualsiasi strumento che consenta agli Utenti commerciali di memorizzare le informazioni a loro personalmente indirizzate in modo da potervi accedere per una futura consultazione e per un periodo di tempo adeguato alle finalità dell’informazione e che permetta la riproduzione immutata delle informazioni memorizzate.

 

3.- Condizioni applicabili

Le presenti Condizioni descrivono i diritti e le responsabilità dell’Utente in merito all’utilizzo della nostra piattaforma (i “Servizi“). Se siete un Utente Professionale (come definito in precedenza), le presenti Condizioni regolano il vostro accesso e utilizzo dei nostri Servizi in aggiunta ai Termini e Condizioni d’uso e alla nostra Privacy Policy, applicabili a tutti gli utenti.

Il Regolamento P2B e le presenti Condizioni sono applicabili sia a Wallapop che a voi se siete un Utente Professionale. Esse sono pertanto legalmente vincolanti.

Le presenti Condizioni, i Termini e Condizioni d’uso e la Privacy Policy, insieme formano un contratto vincolante tra l’Utente Professionale e Wallapop. Se si utilizza un servizio specifico, come un servizio di pagamento o di consegna, anche i relativi termini e condizioni faranno parte del contratto. I termini “noi”, “nostro” e “ci” si riferiscono a Wallapop, S.L.

Facciamo notare che in caso di contraddizione tra le presenti Condizioni e i Termini e condizioni d’uso, le presenti Condizioni avranno la precedenza.

 

4.- Di cosa occorre tenere conto nel caso in cui le presenti Condizioni vengano modificate?

Wallapop darà un preavviso notificando agli Utenti commerciali su un supporto durevole qualsiasi proposta di modifica del contenuto delle presenti Condizioni.

Le modifiche proposte non saranno implementate prima della fine del periodo di preavviso, che dovrà essere ragionevole e proporzionato rispetto alla natura e alla portata dei cambiamenti previsti, nonché alle conseguenze per l’Utente Professionale.

Il periodo di preavviso sarà di almeno quindici (15) giorni dalla data in cui Wallapop comunica le modifiche proposte. Periodi più lunghi saranno previsti laddove necessario per consentire agli Utenti commerciali di apportare adeguamenti tecnici o commerciali per conformarsi alle modifiche.

L’Utente Professionale interessato da tali modifiche avrà il diritto di risolvere il contratto prima della scadenza del periodo di preavviso. Tale risoluzione avrà effetto entro quindici (15) giorni dal ricevimento del preavviso, a meno che il contratto non preveda un periodo più breve.

L’Utente Professionale interessato può rinunciare al periodo di preavviso, per iscritto o con una chiara azione positiva, in qualsiasi momento dopo aver ricevuto l’avviso.

Durante il periodo di preavviso, l’offerta di nuovi beni o servizi sarà considerata una chiara azione positiva di rinuncia al periodo di preavviso, tranne nei casi in cui il periodo di preavviso sia superiore a quindici (15) giorni.

Il periodo di preavviso di quindici (15) giorni non si applica nel caso in cui Wallapop:

  1. Sia soggetta a un obbligo legale o normativo che le imponga di modificare le Condizioni in modo tale da non consentire a Wallapop di rispettare il periodo di preavviso.
  2. Debba eccezionalmente modificare le Condizioni al fine di affrontare un pericolo imprevisto e imminente relativo alla difesa dei servizi di intermediazione online, dei consumatori o degli Utenti commerciali da frodi, malware, spam, violazioni della sicurezza dei dati, altri rischi di sicurezza informatica o rischi simili.

Wallapop non imporrà modifiche retroattive alle Condizioni, salvo nel caso in cui debba ottemperare a un obbligo legale o normativo o nel caso in cui le modifiche retroattive siano vantaggiose per gli Utenti commerciali.

 

5.- Motivi per cui può scattare una decisione di sospendere o limitare il Servizio di Wallapop

Esiste una serie di circostanze che possono portare alla limitazione, alla sospensione o alla cessazione dei Servizi del vostro account Wallapop come Utente Professionale.

I Servizi dell’account possono essere sospesi nei seguenti casi:

  1. Per motivi di sicurezza. Potremmo sospendere l’account dell’utente per motivi di sicurezza o a causa della riorganizzazione delle risorse informatiche e al fine di migliorarne la fornitura o la configurazione. In tali situazioni, faremo del nostro meglio per ridurre al minimo le interruzioni.
  2. Se l’utente non rispetta le nostre regole di utilizzo. Se l’utente non rispetta le regole per l’utilizzo del Servizio riportate nella clausola 3 e/o le regole per la pubblicazione di annunci riportate nella clausola 8 dei Termini e condizioni d’uso. In questo caso, Wallapop contatterà l’utente per informarlo di questa situazione, a meno che non sia applicabile una delle eccezioni che esonera Wallapop dal notificare questo fatto in conformità con i regolamenti, come verrà spiegato di seguito.
  3. Se uno degli annunci dell’utente viene segnalato da altri utenti o da terzi come fraudolento o illegale. In tal caso, l’annuncio verrà disattivato dalla piattaforma Wallapop e l’utente riceverà una notifica. Wallapop offrirà all’utente l’opportunità di chiarire i fatti e le circostanze che hanno portato alla decisione di disattivare l’annuncio, come sopra menzionato, nella misura in cui non si applicano le eccezioni all’obbligo di notifica della sospensione o della limitazione.

La sospensione o limitazione dei Servizi dell’account di Utente Professionale implica che non sarà possibile accedere agli annunci pubblicati sulla piattaforma Wallapop per la durata della sospensione o che non sarà possibile accedere agli annunci che sono state disattivati. Quando l’utente risolve il problema dopo che Wallapop lo ha notificato la sospensione o la limitazione/disattivazione del/degli annuncio/i, l’utente sarà in grado di accedere nuovamente al proprio account Utente Professionale o al/agli annuncio/i disattivato/i e, se del caso, di pubblicare nuovamente l’annuncio/i.

In questi casi di sospensione, limitazione o disattivazione degli annunci, Wallapop notificherà all’utente in anticipo o contemporaneamente l’azione da intraprendere sul proprio account o sui propri annunci. In particolare, Wallapop invierà all’utente una comunicazione scritta che indichi i motivi della sospensione o della limitazione dei Servizi. La comunicazione potrà essere inviata tramite l’indirizzo e-mail fornito dall’utente al momento della registrazione come Utente Professionale o tramite qualsiasi altro mezzo considerato un supporto durevole.

Esistono alcune eccezioni all’obbligo di notificare la sospensione/limitazione dei Servizi e le ragioni per cui è stata intrapresa. Wallapop non è obbligata a fornire una motivazione nel caso in cui sia soggetta a un obbligo legale o normativo di non indicare i fatti o le circostanze specifiche o il riferimento al motivo o ai motivi applicabili, o nel caso in cui possa dimostrare che l’Utente Professionale ha ripetutamente violato le presenti Condizioni o i Termini e condizioni d’uso.

La sospensione o la limitazione dei Servizi o la rimozione degli annunci a causa di questi motivi non darà luogo ad alcun diritto di risarcimento o remunerazione che l’Utente possa richiedere a Wallapop.

In caso di sospensione, limitazione o disattivazione temporanea, l’utente può utilizzare il sistema di risoluzione delle controversie predisposto da Wallapop per gli Utenti commerciali. Questo sistema è stato creato per gestire eventuali reclami e discrepanze che possono sorgere tra Wallapop e l’utente durante la fornitura dei Servizi collegati al suo account. È possibile ottenere maggiori informazioni su questo sistema nelle clausole 9 e 10 delle presenti Condizioni.

In caso di limitazione o sospensione, Wallapop offre all’Utente Professionale la possibilità di chiarire i fatti e le circostanze nell’ambito della procedura interna di gestione dei reclami.

Quando la limitazione o la sospensione viene revocata da Wallapop, quest’ultima reintegrerà immediatamente l’Utente Professionale, anche per quanto riguarda l’accesso ai dati personali o di altro tipo generati dall’uso dei Servizi prima dell’entrata in vigore della limitazione o della sospensione.

 

6.- Motivi per cui può scattare una decisione di risoluzione del contratto di Servizio di Wallapop

Si informa l’utente che in determinati casi Wallapop può procedere alla risoluzione anticipata del contratto di Servizio collegato all’account dell’Utente Professionale.

Le seguenti sono cause di risoluzione anticipata della fornitura di Servizi collegati all’account dell’utente:

  1. Mancato pagamento dei Servizi contrattati in qualità di Utente Professionale.
  2. Ripetuta violazione delle regole di utilizzo del Servizio riportate nella clausola 3 e/o le regole per la pubblicazione di annunci riportate nella clausola 8 dei Termini e condizioni d’uso.
  3. Risoluzione anticipata unilaterale da parte di Wallapop o dell’Utente Professionale con un preavviso di trenta (30) giorni di calendario. Il preavviso dovrà essere dato tramite comunicazione scritta all’altra parte in caso di grave violazione da parte di quest’ultima di uno qualsiasi degli obblighi stabiliti nelle presenti Condizioni o nei Termini e Condizioni d’uso, a condizione che la parte inadempiente non abbia posto rimedio alla violazione entro tale periodo. La comunicazione potrà essere inviata tramite l’indirizzo e-mail fornito dall’utente al momento della registrazione come Utente Professionale o tramite qualsiasi altro mezzo considerato un supporto durevole.
  4. Risoluzione anticipata e unilaterale da parte dell’Utente Professionale, in qualsiasi momento e senza fornire alcuna motivazione, con un preavviso di trenta (30) giorni.

In caso di risoluzione anticipata dei Servizi collegati all’account dell’Utente Professionale a causa di una manifesta violazione da parte di Wallapop, l’Utente può avere diritto al rimborso della parte proporzionale già pagata in anticipo per tali Servizi.

La cessazione anticipata dei Servizi non estingue né modifica i diritti e gli obblighi degli Utenti commerciali o di Wallapop sorti prima della cessazione anticipata dei Servizi. In altri termini, le fatture emesse o da emettere per i Servizi forniti da Wallapop fino alla data effettiva di cessazione saranno considerate dovute ed esigibili e saranno trasferite all’Utente Professionale.

Se Wallapop termina tutti i Servizi dell’Utente Professionale, fornirà all’Utente Professionale, almeno trenta (30) giorni prima dell’entrata in vigore della cessazione, una dichiarazione delle ragioni che giustificano la decisione su un supporto durevole.

Questo periodo non si applica (e neanche la dichiarazione scritta) quando Wallapop:

  1. Sia soggetta a un obbligo legale o normativo che le imponga di interrompere o limitare la fornitura di tutti i Servizi a un Utente Professionale in un modo che non le consenta di rispettare tale periodo di preavviso.
  2. Esercita il diritto di recesso per un motivo imperativo ai sensi della normativa vigente.
  3. Può dimostrare che l’Utente Professionale interessato ha ripetutamente violato le presenti Condizioni e/o i Termini e condizioni d’uso, con conseguente cessazione o limitazione dei Servizi.

 

7.- Quali sono le conseguenze della cessazione dei Servizi di Wallapop?

In caso di cessazione dei Servizi, l’Utente Professionale ha a disposizione un periodo di migrazione di ulteriori trenta (30) giorni di calendario a partire dalla fine del periodo contrattuale dei Servizi. Oppure, in caso di inadempienza, l’utente avrà a disposizione il suddetto periodo di trenta (30) giorni, che inizierà con la notifica della cessazione.

Durante questo periodo di tempo, l’utente potrà scaricare le informazioni e i contenuti generati sulla piattaforma Wallapop. Trascorso questo periodo di tempo, Wallapop rimuoverà definitivamente dal proprio database tutti i contenuti generati dall’Utente Professionale e chiuderà definitivamente il suo account di Utente Professionale.

Se il motivo della cessazione dei Servizi è la violazione dei Termini e Condizioni d’uso da parte dell’Utente Professionale, l’Utente avrà a disposizione dieci (10) giorni per giustificare la propria azione prima che i Servizi cessino. Se, dopo una verifica, Wallapop ritiene che l’Utente non abbia agito contro i Termini e Condizioni d’uso, le presenti Condizioni e/o la Privacy Policy di Wallapop, noi ripristineremo l’accesso al suo account commerciale e ai contenuti del suo account.

Durante i periodi di tempo indicati in questa sezione, è possibile utilizzare il sistema di risoluzione delle controversie e dei reclami disponibile. Ulteriori informazioni su questo sistema di risoluzione dei reclami sono disponibili nelle clausole 9 e 10.

In caso di cessazione, Wallapop offre all’Utente Professionale la possibilità di chiarire i fatti e le circostanze nell’ambito della procedura interna di gestione dei reclami.

Quando la cessazione viene revocata da Wallapop, quest’ultima reintegrerà immediatamente l’Utente Professionale, anche per quanto riguarda l’accesso ai dati personali o di altro tipo, o di entrambi, generati dall’uso dei Servizi prima dell’entrata in vigore della limitazione o della sospensione.

 

8.- Quali sono i criteri di classificazione degli annunci?

La classificazione e la visibilità degli annunci su Wallapop avvengono in base a diversi criteri, quali:

  • La data di pubblicazione, in ordine cronologico.
  • L’utilizzo degli strumenti di filtraggio offerti dalla nostra piattaforma, che consentono agli utenti di selezionare i criteri di ricerca.
  • L’esistenza di abbonamenti a pagamento e di annunci in evidenza.

I criteri che incidono maggiormente sulla classifica degli annunci e sulla loro visibilità sono gli abbonamenti a pagamento e gli annunci in evidenza, anch’essi a pagamento. Le caratteristiche degli abbonamenti e degli annunci in evidenza sono riportate nelle descrizioni di tali Servizi che si trovano nel Centro assistenza del sito web di Wallapop. Dovrebbe essere chiaro che i criteri che influenzano maggiormente la visibilità degli annunci sono quei servizi in cui l’utente paga per un servizio di pubblicazione speciale.

Wallapop manterrà e aggiornerà periodicamente le variazioni che possono verificarsi nei criteri di classificazione degli annunci sulla propria piattaforma.

 

9.- Informazioni sul nostro sistema di reclami e mediazione

Abbiamo istituito un sistema interno di gestione dei reclami gratuito per garantire che, in qualità di Utente Professionale, l’utente abbia un canale attraverso il quale inviarci i propri reclami. È responsabilità di tutti garantire che questo canale sia utile e possa risolvere i reclami entro un periodo di tempo ragionevole.

In qualità di Utente Professionale, l’utente potrà presentare un reclamo in
questi casi:

  1. Quando ritiene che non abbiamo rispettato uno dei nostri obblighi in conformità con il Regolamento P2B.
  2. Quando si verificano problemi tecnici direttamente correlati alla fornitura dei Servizi e che riguardano l’utente.
  3. Quando si basa su misure o comportamenti specifici di Wallapop che sono direttamente collegati alla fornitura dei Servizi e che riguardano l’utente.

Una volta ricevuto il reclamo, lo analizzeremo con la massima diligenza. Nel farlo, terremo conto della rilevanza del problema sollevato e delle circostanze specifiche di ciascun caso. Forniremo all’utente una risposta motivata sull’esito della procedura in una notifica scritta comprensibile e personalizzata.

Facciamo notare che durante la risoluzione del reclamo, potremmo mantenere la decisione di sospendere, limitare o cessare anticipatamente il Servizio e, dopo la risoluzione del reclamo, potrebbero essere adottate misure per invertire la situazione, se necessario. Informiamo inoltre l’utente che, in qualità di Utente Professionale, potrà in qualsiasi momento avviare un reclamo legale se lo ritenete opportuno, indipendentemente dal fatto che la procedura di reclamo interno sia stata risolta o meno.

Al fine di migliorare i processi, ci impegniamo a verificare, almeno una volta all’anno, il corretto funzionamento di questo sistema e, se necessario, ad apportare le opportune modifiche per migliorarne l’efficacia. In caso di modifiche al suo funzionamento, l’utente sarà informato della modifica delle presenti Condizioni.

Per presentare un reclamo, è necessario contattarci attraverso questo modulo.

Una volta ricevuto il reclamo, questo verrà elaborato internamente. Ogni reclamo sarà esaminato da un gruppo di professionisti di Wallapop che saranno incaricati di risolverlo. Questi professionisti dispongono di una sufficiente conoscenza del servizio clienti e del modello commerciale di Wallapop, nonché di una sufficiente conoscenza giuridica per poter trattare i reclami in modo obiettivo e conforme alla legge.

Tuttavia, ricordiamo che l’utente ha sempre a disposizione il sistema di assistenza clienti di Wallapop per tutte le questioni meno complesse o che non comportano un reclamo vero e proprio. L’utente deve valutare quale è la sua situazione e quale sia il canale ideale per una soluzione ottimale del suo problema.

Per conto di Wallapop informeremo periodicamente l’utente sull’uso di questo sistema pubblicando informazioni sull’uso che gli utenti fanno del sistema per i reclami. In particolare, verificheremo una volta all’anno le informazioni sul funzionamento e sull’efficacia del sistema per i reclami e, qualora siano necessarie modifiche significative, aggiorneremo tali informazioni.

Tali informazioni specificheranno:

  • Numero totale di reclami presentati.
  • Principali tipi di reclami.
  • Tempo medio di elaborazione dei reclami.
  • Informazioni aggregate in relazione all’esito dei reclami.

 

10.- In qualità di utente commerciale, è possibile utilizzare sistemi di mediazione alternativi?

Se, nonostante la presentazione di un reclamo e una volta risolto, l’utente ritiene che la controversia non sia stata risolta, potrà accedere a sistemi di mediazione per cercare di risolvere la controversia in via extragiudiziale.

In conformità a quanto sopra, Wallapop metterà a disposizione due mediatori per la risoluzione delle controversie il cui operato soddisferà i seguenti requisiti:

  • Saranno imparziali e indipendenti
  • I loro servizi di mediazione dovranno essere accessibili agli Utenti commerciali di Wallapop.
  • Possono fornire servizi di mediazione nella lingua delle Condizioni che regolano il rapporto contrattuale.
  • Devono essere facilmente accessibili sia fisicamente presso la sede o la residenza dell’Utente Professionale, sia a distanza utilizzando le tecnologie di telecomunicazione.
  • Devono essere in grado di fornire i servizi di mediazione senza ritardi ingiustificati.
  • Devono avere conoscenze sufficienti per poter contribuire efficacemente alla risoluzione delle controversie.

Di conseguenza, Wallapop fornisce l’accesso ai seguenti mediatori per la risoluzione delle controversie:

Oltre a questi, possono essere nominati altri organismi di mediazione di riconosciuto prestigio.

Facciamo notare che Wallapop si farà carico di una parte ragionevole dei costi di mediazione in ogni singolo caso, ma il resto dei costi sarà a carico dell’Utente Professionale che ha richiesto la mediazione.

Infine, vorremmo informare l’utente che la mediazione non elimina il suo diritto di intraprendere un’azione legale, azione che può essere intrapresa anche da noi. In altri termini, la mediazione è un’opzione, non un obbligo, e in nessun caso limiterà i diritti di una delle parti a un’effettiva tutela giudiziaria.

 

11.- Come trattiamo i dati personali presso Wallapop?

La nostra Privacy Policy fornisce una spiegazione dettagliata di come Wallapop tratta i dati personali degli utenti.