- Attenzione e cura dell’ambiente sono fra i capisaldi dell’app di compravendita, che promuove il second hand e il riuso degli oggetti.
- Il 51% dei ragazzi fra 18 e 24 anni sostiene che la compravendita di usato aiuti l’ambiente
- La Campania è la regione dove maggiormente si pensa che il second hand sia una pratica positiva per il pianeta
- Per il 60% delle donne la compravendita di oggetti usati permette di ridurre gli sprechi
Ad un mese e un giorno esatti dall’equinozio di primavera festeggiamo, da circa 50 anni, la Giornata Mondiale della Terra. Negli ultimi anni, grazie al grande sforzo di sensibilizzazione al cambiamento climatico, alla salvaguardia del nostro pianeta e delle specie in via di estinzione, siamo sempre più attenti a compiere scelte che abbiano il minor impatto possibile sul pianeta. Ricicliamo in maniera più accurata, siamo attenti allo spreco alimentare, e abbiamo fatto nostri tutti quei piccoli gesti che possono contribuire maggiormente alla salute del nostro ecosistema.
Un promotore di comportamenti virtuosi per l’ambiente è Wallapop, piattaforma leader nel mercato del second hand, impegnato nel supportare un modello di consumo responsabile e sostenibile, che favorisca il riuso e il ricircolo di oggetti fra i consumatori.
Che la popolazione sia sempre più attenta a temi legati alla sostenibilità si evince anche da un’indagine che Wallapop ha commissionato a BVA Doxa, “GenZ&Millennials: due generazioni a confronto”, dove emerge che il 94% degli intervistati è attento e rispettoso nei confronti del pianeta, anche quando si tratta di acquistare e rivendere gli oggetti: per il
93% degli intervistati questa pratica aiuta la salvaguardia dell’ambiente. Di questi il 51% appartiene alla fascia di età compresa fra 18 e 24 anni (GenZ), molto sensibile alle tematiche ambientali, mentre si riscontra una forte presa di coscienza in Campania, che, con il 57%, è la regione dove è più diffusa l’idea che il second-hand possa fare del bene all’ambiente, seguita dal Veneto 54%, mentre a chiudere il podio troviamo Lazio e Lombardia con il 49%.
Solo l’1% degli intervistati pensa che la compravendita di oggetti usati non sia utile per il nostro ecosistema, mentre per il 63% delle donne intervistate è un comportamento utile per il pianeta, e per il 60% delle intervistate permette la riduzione di sprechi. Il mercato del second hand è può rappresentare inoltre una fonte di guadagno alternativa, donando una nuova vita ad accessori e oggetti che possono venire utilizzati al meglio da altri.
“L’importanza della salvaguardia dell’ambiente è un tema sul quale poniamo la massima attenzione” – dichiara Giuseppe Montana, Head of International di Wallapop. “Crediamo nel riutilizzo degli oggetti, come un modo per favorire il riuso e limitare così i danni all’ambiente, siamo attenti nel sensibilizzare i nostri clienti, cercando di trasmettere con passione i nostri valori”.
Su Wallapop ci sono tantissime categorie tra le quali spaziare, da casa e giardino a console e videogiochi, a sport e tempo libero, così come molte altre dove è possibile acquistare o vendere un’infinita varietà di oggetti.
Rinnovare una stanza, vendere capi che ormai non mettiamo più, trovare un oggetto per un nuovo hobby: le possibilità con Wallapop sono davvero infinite, e a colpi di “POP” sarà più divertente dare una seconda vita ad un prodotto.
Per maggiori informazioni visita it.wallapop.com
Informazioni su Wallapop
Wallapop è la piattaforma leader per il consumo sostenibile e responsabile tra le persone. Fondata a Barcellona nel 2013 e presente in Spagna e Italia, Wallapop aspira a creare un ecosistema nella compravendita di prodotti di seconda mano unico che renda semplice per le persone partecipare a un modello di consumo più umano e sostenibile, basato sull’economia circolare. La piattaforma connette una community di 15 milioni di utenti, che hanno dato una seconda vita a più di 180 milioni di articoli attraverso un processo di acquisto e vendita facile, veloce e sicuro. Grazie a Wallapop è possibile acquistare e vendere prodotti di tutte le categorie di beni di consumo. La piattaforma è diventata nel tempo un punto di riferimento in categorie come i veicoli a motore, dove attualmente è la piattaforma più utilizzata in Spagna.
Contatti
Ufficio stampa Italia – Noesis
wallapop@noesis.net